
Posizione del braccio destro:
Il braccio poggia sulla fascia superiore della chitarra.
L'avambraccio scende giù fino a portare il polso all'altezza
delle corde il polso sarà leggermente curvo (senza forzature).
Il pollice e l'indice sosterranno il plettro con una pressione leggera.
La prima falange del dito indice sarà piegata ad uncino.
Il plettro sarà perpendicolare alle corde.
(a fianco le foto di esempio)
Come posizionare le dita della mano sinistra:
I polpastrelli delle dita (punta) premono le corde
appena al di sotto del tasto (barrette in metallo),
non sopra, non nel centro (tra due tasti).
La pressione deve essere appena sufficiente ad ottenere
un suono pulito e sicuro, una pressione maggiore non serve,
farebbe solo affaticare la mano!
Posizione del braccio sinistro:
Il gomito sinistro sarà aderente al corpo.
Il pollice andrà a posizionarsi dietro al manico
della tastiera mentre le dita della mano andranno
a sistemarsi sulle corde.
Il polso sarà curvato verso l'esterno, mentre le quattro
dita della mano si posizioneranno sulle corde a "martello".
Nota:
negli spartiti per chitarra l'indice, il medio, l'anulare ed il mignolo
della mano sinistra, vengono contrassegnati rispettivamente
con i numeri arabi 1, 2, 3 e 4.
Nessun commento:
Posta un commento