RE SOL LA RE SOL LA SOL FA# SI-
Il Signore è la mia forza e io spero in Lui, il Signore è il Salvatore
LA RE SOL LA FA#- SI- SOL LA RE
in Lui confido non ho timor, in Lui confido non ho timor.
SPIEGAZIONE DEL CANTO:
Questo canone di Taizé vuole richiamare una parte del Salmo 118, qui sotto riportato.
Coro SGL
Erano Uomini Senza Paura
1Alleluia.
Celebrate il Signore, perché è buono;
perché eterna è la sua misericordia.
2Dica Israele che egli è buono:
eterna è la sua misericordia.
3Lo dica la casa di Aronne:
eterna è la sua misericordia.
4Lo dica chi teme Dio:
eterna è la sua misericordia.
5Nell'angoscia ho gridato al Signore,
mi ha risposto, il Signore, e mi ha tratto in salvo.
6Il Signore è con me, non ho timore;
che cosa può farmi l'uomo?
7Il Signore è con me, è mio aiuto,
sfiderò i miei nemici.
8È meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nell'uomo.
9È meglio rifugiarsi nel Signore
che confidare nei potenti.
10Tutti i popoli mi hanno circondato,
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
11Mi hanno circondato, mi hanno accerchiato,
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
12Mi hanno circondato come api,
come fuoco che divampa tra le spine,
ma nel nome del Signore li ho sconfitti.
13Mi avevano spinto con forza per farmi cadere,
ma il Signore è stato mio aiuto.
14Mia forza e mio canto è il Signore,
egli è stato la mia salvezza.
15Grida di giubilo e di vittoria,
nelle tende dei giusti:
la destra del Signore ha fatto meraviglie,
16la destra del Signore si è innalzata,
la destra del Signore ha fatto meraviglie.
17Non morirò, resterò in vita
e annunzierò le opere del Signore.18Il Signore mi ha provato duramente,
ma non mi ha consegnato alla morte.
19Apritemi le porte della giustizia:
voglio entrarvi e rendere grazie al Signore.
20 È questa la porta del Signore,
per essa entrano i giusti.
21Ti rendo grazie, perché mi hai esaudito,
perché sei stato la mia salvezza.
22La pietra scartata dai costruttori
è divenuta testata d'angolo;
23ecco l'opera del Signore:
una meraviglia ai nostri occhi.
24Questo è il giorno fatto dal Signore:
rallegriamoci ed esultiamo in esso.
25Dona, Signore, la tua salvezza,
dona, Signore, la vittoria!
26Benedetto colui che viene nel nome del Signore.
Vi benediciamo dalla casa del Signore;
27Dio, il Signore è nostra luce.
Ordinate il corteo con rami frondosi
fino ai lati dell'altare.
28Sei tu il mio Dio e ti rendo grazie,
sei il mio Dio e ti esalto.
29Celebrate il Signore, perché è buono:
perché eterna è la sua misericordia.
Visualizzazione post con etichetta Taizé. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Taizé. Mostra tutti i post
martedì 18 gennaio 2011
mercoledì 6 ottobre 2010
MISERICORDIAS DOMINI
RE- LA RE- DO FA DO RE- LA- RE-
Misericordias Domini in aeternum can ta bo.
Misericordias Domini in aeternum can ta bo.
sabato 2 ottobre 2010
TAIZE' A MILANO

LA PREGHIERA MENSILE DELLA CITTÀ DI MILANO
Luogo: Chiesa di San Raffaele - Via San Raffaele, 4 (Milano)
In Centro, a 100 m dal Duomo, a lato della Rinascente - MM1 o MM3
Per i dettagli e le date: www.milanotaize.it
(prima data: martedì 7 settembre)
Ore: 21.00
Per collaborare:
Chi volesse collaborare alla preparazione della preghiera,
cantando o suonando, può contattare direttamente il referente.
Il ritrovo delle prove è sempre il giorno della preghiera
alle ore 20.00 in chiesa.
LA PREGHIERA DEL GRUPPO "MILANO SUD"
Luogo: Basilica di S. Maria in Calvenzano
Via della Basilica, 8 - Vizzolo Predabissi (MI)
Date: ogni quarta domenica del mese
Ore: 21.00
Per collaborare:
Chi volesse collaborare alla preparazione della preghiera,
cantando o suonando, può contattare direttamente i referenti:
taizesudmilano@yahoo.it
Il ritrovo delle prove è sempre il giorno della preghiera
alle ore 20.15 in Basilica.
Per i dettagli: www.milanotaize.it
lunedì 27 settembre 2010
MAGNIFICAT (taizè)
SOL DO RE SOL
MAGNIFICAT, MAGNIFICAT
SOL DO RE SOL
MAGNIFICAT ANIMA MEA DOMINUM
SOL DO RE SOL
MAGNIFICAT, MAGNIFICAT
SOL DO RE SOL
MAGNIFICAT ANIMA MEA
Ricordiamo che i canti di Taizé, essendo canoni, vanno ripetuti più volte.
"Magnificat", cioè DIRE GRAZIE...
Coro SGL
Erano Uomini Senza Paura
domenica 26 settembre 2010
mercoledì 15 settembre 2010
IN MANUS TUAS PATER

SPIEGAZIONE DEL CANTO:
In Manus Tuas è un canto di Taizè, già pubblicato nel post "i canti di taizè" che ripropniamo qui singolarmente.
Consigliamo l'utilizzo all'ingresso del momento della preghiera e in generale della celebrazione preghiera.
Dice il Vangelo:
"Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo.
Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito". "nelle tue mani, Padre, consegno il mio spirito".
Cantando In Manus Tuas, reciteremo l'ultima preghiera di Gesù prima della morte e risurrezione.
Coro Sgl
Erano Uomini Senza Paura
In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum
In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum
ALTRI RIFERIMENTI
“Padre, come il tuo divin Figlio pregherebbe in me,
così io voglio pregare te”
Beato Antonio Rosmini,
Domodossola, 11 Ottobre 1832
“…E’ a mio avviso estremamente importante incominciare a pregare non soltanto con un momento di silenzio, di pausa, di respiro, ma con il chiaro riconoscimento che non siamo capaci di pregare: Signore, sei tu che preghi in me. Non so da che parte cominciare è il tuo Spirito che mi guiderà. E’ necessario togliere dal dialogo con Dio ogni presunzione, tutto ciò che crediamo di aver imparato e di possedere. Dobbiamo entrare nella preghiera come poveri, non come possidenti. Ogni volta che ci presentiamo davanti a Dio, presentiamoci come assolutamente poveri. Credo che tutte le volte che non lo facciamo la nostra preghiera ne soffra, diventi più pesante, carica di cose che la disturbano. (…)
Occorre che ci rimettiamo ogni volta nella situazione battesimale del cieco che supplica: “Signore, che io veda”.
Signore, che io possa comprendere, che possa pronunciare le parole che lo Spirito mi suggerisce…”
Carlo Maria Martini
Stralci del libro "Qualcosa di così personale. Meditazioni sulla preghiera"
martedì 7 settembre 2010
TAIZE', una comunità che prega cantando


E’ comunità fondata da Freré Roger nel 1940 quando aveva 25 anni.
Frère Roger lasciò il paese dove era nato, la Svizzera, per andare a vivere in Francia, il paese di sua madre. Per diversi anni aveva sofferto di tubercolosi polmonare e durante questa lunga malattia, aveva pensato di creare una comunità.
Oggi Taizé è una comunità cristiana, monastica, ecumenica con sede nel piccolo paese di Taizé in Francia: conta 120 fratelli tra cattolici e diverse origini evangeliche, provenienti da quasi trenta nazioni. Con la sua stessa esistenza, la comunità è una “parabola di comunione”, un segno concreto di riconciliazione tra cristiani divisi e tra popoli separati.
Alcuni fratelli vivono in luoghi svantaggiati del mondo per stare accanto a coloro che soffrono: sono anche in Asia, Africa, America Latina.
I fratelli cercano di condividere le condizioni d’esistenza delle persone che li circondano, sforzandosi d’essere una presenza d’amore accanto ai più poveri, ai bambini di strada, carcerati, moribondi, a chi è ferito dagli abbandoni umani.
I fratelli vivono unicamente del loro lavoro. Non accettano per se stessi nemmeno le proprie eredità personali, la comunità ne fa dono ai più poveri.
A partire dal 1962, dei fratelli e dei giovani, mandati da Taizé, non hanno mai smesso di andare e venire dai Paesi dell’Est Europa, per visitare chi era rinchiuso all’interno dei propri confini.
I giovani che provengono dal mondo intero si ritrovano oggi a Taizé tutte le settimane dell'anno, arrivando a essere anche seimila da una domenica all'altra e a rappresentare più di settanta nazioni. Meditano sul tema "vita interiore e solidarietà umana". Cercano di scoprire un senso nella loro vita e si preparano ad assumere responsabilità là dove vivono. La comunità non ha mai voluto organizzare i giovani in movimento, ma li stimola a essere portatori di PACE, di RICONCILIAZIONE e di FIDUCIA nelle loro città e parrocchie.
LO STILE DI TAIZE’
- Luogo
La disposizione dell’ambiente può facilitare una preghiera comune.
Bastano poche cose per rendere accogliente un luogo di preghiera: una croce, una bibbia aperta, alcuni lumini.
Disporre dei posti a sedere lungo le pareti, lasciando uno spazio libero nel mezzo.
-Svolgimento
1) Uno o due canti iniziali.
2) Salmo.
3) Lettura del Vangelo. Prima o dopo la lettura è bello scegliere un canto che celebri la luce del Cristo. Questo gesto ci ricorda che, nella vita personale o in quella dell’umanità, anche quando il buio è fitto l’amore del Cristo è un fuoco che non si spegne mai.
4) Silenzio in cui è possibile leggere una riflessione scelta.
5) Intercessioni
6) Padre Nostro e Canto Finale
vedi il menù "Taizè" per trovare i canti (spiegati) e gli accordi!
Coro SgL
Erano Uomini Senza Paura
giovedì 29 luglio 2010
I CANTI DI TAIZE'
Non solo per il desiderio di offrirvi un buon servizio canti/accordi online vogliamo presentare i canti della Comunità di Taizè, canzoni (meglio, canoni) che hanno la peculiarità di essere eseguiti a ripetizione.
Perchè? Ve lo diremo tra poco, affindandoci proprio alle parole scritte dai fratelli della Comunità di Taizè.
I canoni di questa comunità, che cercheremo man mano di pubblicare, possono essere utili non soltanto per momenti di preghiera nello stile di taizé, ma anche per l'animazione di un qualsiasi altro momento di sosta, preghiera e meditazione.
L'esperienza di Taizé ha regalato e regala momenti davvero intensi ai giovani che vi partecipano proprio per lo "stile", ecco perchè pubblichiamo tutte le indicazioni per l'uso!
Inoltre abbiamo affiancato ai vari canti i riferimenti evangelici che ci sembravano essere richiamati.
Coro Sgl
Erano Uomini Senza Paura
IL CANTO
Il canto è uno degli elementi più essenziali della lode.
I canti brevi, ripetuti più e più volte, hanno un carattere meditativo.
Si usano solo poche parole che esprimono una realtà fondamentale della fede, compresa velocemente dalla mente.
Nel momento in cui le parole sono cantate molte volte, questa realtà pervade velocemente l’intera esistenza.
Il canto meditativo diventa così un modo per ascoltare Dio.
Permette a ciascuno di prendere parte ad un tempo di preghiera comune,
e di rimanere insieme in una attenta attesa di Dio, senza doverne fissare esattamente la durata .
"Ció che é interessante a Taizé é che questa formula della ripetizione che dà pace é stata ripresa in una prospettiva liturgica, non soltanto personale ma anche comunitaria, in una preghiera comune.
Alcuni giovani che non sanno quasi nulla del mistero hanno cominciato a conoscere e ad apprendere la preghiera" Olivier Clément
PREPARAZIONE DEL LUOGO
Se è possibile usare una chiesa, meglio.
In ogni caso, la disposizione dell’ambiente può facilitare una preghiera comune.
Bastano poche cose per rendere accogliente un luogo di preghiera: una croce, una bibbia aperta, alcuni lumini. Vi dev'essere una illuminazione discreta.
Disporre dei posti a sedere lungo le pareti, lasciando uno spazio libero nel mezzo.
Si invita a partecipare da seduti, su dei tappeti se si hanno a disposizione.
SVOLGIMENTO
1) Uno o due canti iniziali.
2) Salmo.
3) Lettura di un brano biblico: può quindi essere dell'Antico Testamento, del Vangelo, degli Atti degli apostoli...
Prima o dopo la lettura è bello scegliere un canto che celebri la luce del Cristo. Durante questo canto dei bambini/ragazzi accendono con delle candele una lampada posta in luogo significativo. Questo gesto ci ricorda che, nella vita personale o in quella dell’umanità, anche quando il buio è fitto l’amore del Cristo è un fuoco che non si spegne mai.
4) Silenzio
5) Intercessioni
6) Padre Nostro e Canto Finale
1. IN MANUS TUAS PATER-ingresso in preghiera-
In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum
In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum
Traduzione: Nelle tue mani, Padre, consegno il mio spirito
Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». (Lc 23, 44 )
2. ALLELUIA CANTO PER CRISTO
ALLELUIA, ALLELU ALLELUIA
ALLELUIA, ALLELUIA
ALLELUIA, ALLELU ALLELUIA
ALLELUIA, ALLELUIA
CANTO PER CRISTO CHE MI LIBERERA’
QUANDO VERRA’ NELLA GLORIA
QUANDO LA VITA CON LUI RINASCERA
ALLELUIA ALLELUIA
CANTO PER CRISTO IN LUI RIFIORIRA’
OGNI SPERANZA PERDUTA
OGNI CREATURA CON LUI RINASCERA’
ALLELUIA ALLELUIA
CRISTO E' RISORTO E' VIVO IN MEZZO A NOI
VIENE A PORTARE LA PACE
VINTA E' LA MORTE NEL NOME DI GESU'
ALLELUIA ALLELUIA
Questo Alleluia è adatto per i funerali.
3. LAUDATE OMNES GENTES
Laudate omnes gentes, laudate dominum
Laudate omnes gentes, laudate dominum
Traduzione: Lodate il Signore tutte le genti
4. NADA TE TURBE
La- Re-7 Sol Do 7
Nada te turbe, nada te esponte:
Fa Re- 6 Mi La
quien a Dios tiene nada le falta!
Nada te turbe, nada te esponte:
solo Dios basta
Nulla ti turbi né ti spaventi: Dio ti ama, niente ti manca
Nulla ti turbi né ti spaventi: solo Dio basta
State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel (ulti¬mo) giorno non vi piombi addosso improvvisamente ...Ve¬gliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di comparire davanti al Figlio dell’uomo (Lc 21,34-36)
Se qualcuno vuoi venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.
Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Quale vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero,
e poi perderà la propria anima? (Mt 16,24-26).
5. UBI CARITAS
Ubi caritas et amor, ubi caritas Deus ibi est
Traduz: Dov’è carità e amore, lì c’è Dio
6. MISERICORDIAS DOMINI
Misericordias Domini in aeterunum cantabo
Traduzione: Canterò in eterno l’amore del Signore
Il Signore Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio». (Lc 6, 20a. 36-38)
Perchè? Ve lo diremo tra poco, affindandoci proprio alle parole scritte dai fratelli della Comunità di Taizè.
I canoni di questa comunità, che cercheremo man mano di pubblicare, possono essere utili non soltanto per momenti di preghiera nello stile di taizé, ma anche per l'animazione di un qualsiasi altro momento di sosta, preghiera e meditazione.
L'esperienza di Taizé ha regalato e regala momenti davvero intensi ai giovani che vi partecipano proprio per lo "stile", ecco perchè pubblichiamo tutte le indicazioni per l'uso!
Inoltre abbiamo affiancato ai vari canti i riferimenti evangelici che ci sembravano essere richiamati.
Coro Sgl
Erano Uomini Senza Paura
IL CANTO
Il canto è uno degli elementi più essenziali della lode.
I canti brevi, ripetuti più e più volte, hanno un carattere meditativo.
Si usano solo poche parole che esprimono una realtà fondamentale della fede, compresa velocemente dalla mente.
Nel momento in cui le parole sono cantate molte volte, questa realtà pervade velocemente l’intera esistenza.
Il canto meditativo diventa così un modo per ascoltare Dio.
Permette a ciascuno di prendere parte ad un tempo di preghiera comune,
e di rimanere insieme in una attenta attesa di Dio, senza doverne fissare esattamente la durata .
"Ció che é interessante a Taizé é che questa formula della ripetizione che dà pace é stata ripresa in una prospettiva liturgica, non soltanto personale ma anche comunitaria, in una preghiera comune.
Alcuni giovani che non sanno quasi nulla del mistero hanno cominciato a conoscere e ad apprendere la preghiera" Olivier Clément
PREPARAZIONE DEL LUOGO
Se è possibile usare una chiesa, meglio.
In ogni caso, la disposizione dell’ambiente può facilitare una preghiera comune.
Bastano poche cose per rendere accogliente un luogo di preghiera: una croce, una bibbia aperta, alcuni lumini. Vi dev'essere una illuminazione discreta.
Disporre dei posti a sedere lungo le pareti, lasciando uno spazio libero nel mezzo.
Si invita a partecipare da seduti, su dei tappeti se si hanno a disposizione.
SVOLGIMENTO
1) Uno o due canti iniziali.
2) Salmo.
3) Lettura di un brano biblico: può quindi essere dell'Antico Testamento, del Vangelo, degli Atti degli apostoli...
Prima o dopo la lettura è bello scegliere un canto che celebri la luce del Cristo. Durante questo canto dei bambini/ragazzi accendono con delle candele una lampada posta in luogo significativo. Questo gesto ci ricorda che, nella vita personale o in quella dell’umanità, anche quando il buio è fitto l’amore del Cristo è un fuoco che non si spegne mai.
4) Silenzio
5) Intercessioni
6) Padre Nostro e Canto Finale
1. IN MANUS TUAS PATER-ingresso in preghiera-
In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum
In manus tuas, Pater, commendo spiritum meum
Traduzione: Nelle tue mani, Padre, consegno il mio spirito
Era verso mezzogiorno, quando il sole si eclissò e si fece buio su tutta la terra fino alle tre del pomeriggio. Il velo del tempio si squarciò nel mezzo. Gesù, gridando a gran voce, disse: «Padre, nelle tue mani consegno il mio spirito». (Lc 23, 44 )
2. ALLELUIA CANTO PER CRISTO
ALLELUIA, ALLELU ALLELUIA
ALLELUIA, ALLELUIA
ALLELUIA, ALLELU ALLELUIA
ALLELUIA, ALLELUIA
CANTO PER CRISTO CHE MI LIBERERA’
QUANDO VERRA’ NELLA GLORIA
QUANDO LA VITA CON LUI RINASCERA
ALLELUIA ALLELUIA
CANTO PER CRISTO IN LUI RIFIORIRA’
OGNI SPERANZA PERDUTA
OGNI CREATURA CON LUI RINASCERA’
ALLELUIA ALLELUIA
CRISTO E' RISORTO E' VIVO IN MEZZO A NOI
VIENE A PORTARE LA PACE
VINTA E' LA MORTE NEL NOME DI GESU'
ALLELUIA ALLELUIA
Questo Alleluia è adatto per i funerali.
3. LAUDATE OMNES GENTES
Laudate omnes gentes, laudate dominum
Laudate omnes gentes, laudate dominum
Traduzione: Lodate il Signore tutte le genti
4. NADA TE TURBE
La- Re-7 Sol Do 7
Nada te turbe, nada te esponte:
Fa Re- 6 Mi La
quien a Dios tiene nada le falta!
Nada te turbe, nada te esponte:
solo Dios basta
Nulla ti turbi né ti spaventi: Dio ti ama, niente ti manca
Nulla ti turbi né ti spaventi: solo Dio basta
State bene attenti che i vostri cuori non si appesantiscano in dissipazioni, ubriachezze e affanni della vita e che quel (ulti¬mo) giorno non vi piombi addosso improvvisamente ...Ve¬gliate e pregate in ogni momento, perché abbiate la forza di comparire davanti al Figlio dell’uomo (Lc 21,34-36)
Se qualcuno vuoi venire dietro a me rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua.
Perché chi vorrà salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia, la troverà. Quale vantaggio infatti avrà l'uomo se guadagnerà il mondo intero,
e poi perderà la propria anima? (Mt 16,24-26).
5. UBI CARITAS
Ubi caritas et amor, ubi caritas Deus ibi est
Traduz: Dov’è carità e amore, lì c’è Dio
6. MISERICORDIAS DOMINI
Misericordias Domini in aeterunum cantabo
Traduzione: Canterò in eterno l’amore del Signore
Il Signore Gesù, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva:
«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio». (Lc 6, 20a. 36-38)
Iscriviti a:
Post (Atom)