Pagine

sabato 16 gennaio 2010

QUANDO LA TUA SAPIENZA

DO SOL7 DO FA DO SOL7
1. Quando la tua sapienza, mio Signore,
DO MI LA- FA SOL7 DO
vide che il mondo vuoto, restava senza amore,
FA SOL7 DO FA SOL7 DO
ne fece la dimora di un uomo e di una donna,
FA FA- DO FA SOL7 DO

ne fece la dimora di un uomo e di una donna.

DO SOL7 DO FA DO SOL7
2. Quando vedesti l’uomo, mio Signore,
DO MI LA- FA SOL7 DO
vinto dal suo peccato, vagare senza meta,
FA SOL7 DO FA SOL7 DO
ancora più l’amasti e a lui venisti incontro.
FA FA- DO FA SOL7 DO
ancora più l’amasti e a lui venisti incontro.

DO SOL7 DO FA DO SOL7
3.Mentre la tua parola, mio Signore,
DO MI LA- FA SOL7 DO
come una luce amica guidava i nostri passi,
FA SOL7 DO FA SOL7 DO
colmava il nostro cuore di fede e di speranza
FA FA- DO FA SOL7 DO
colmava il nostro cuore di fede e di speranza.


DO SOL7 DO FA DO SOL7
4. Tanto ci amasti infine, mio Signore,
DO MI LA- FA SOL7 DO
quanto la vita stessa dell’unico Tuo Figlio:
FA SOL7 DO FA SOL7 DO
con noi divise il pane, la gioia ed il dolore
FA FA- DO FA SOL7 DO
con noi divise il pane, la gioia ed il dolore

DO SOL7 DO FA DO SOL7
5. Come una donna in grembo, mio Signore,
DO MI LA- FA SOL7 DO
porta la vita nuova del figlio che l’è dato,
FA SOL7 DO FA SOL7 DO
così la terra intera attende il Tuo ritorno
FA FA- DO FA SOL7 DO
così la terra intera attende il Tuo ritorno

DO SOL7 DO FA DO SOL7
6. Resto col lume acceso, mio Signore
DO MI LA- FA SOL7 DO
rendi la mia speranza più forte dell’attesa:
FA SOL7 DO FA SOL7 DO
se Tu mi stai vicino, quel giorno io Ti vedrò
FA FA- DO FA SOL7 DO
se Tu mi stai vicino, quel giorno io Ti vedrò


(CANTO ADATTO PER L'INGRESSO NELLE MESSE DI AVVENTO E UTILIZZATO NELLA MESSA DEI LUMI)

2 commenti:

  1. Ciao Mario,
    ad esempio questo canto noi lo facciamo in re solitamente...non so se per ragioni "vocali" o perchè forse in tonalità re non ci sono i barrè.

    RispondiElimina
  2. Caro Luca
    ok in RE, va meglio sicuramente
    Mario

    RispondiElimina